miércoles, 16 de diciembre de 2015

BORRADOR BATTONZ KABARET - en la tetera


 este año no tenéis ideas para hacer regalos inteligentes a vuestra gente querida?
de manera del todo excepcional mamá noel trae las battonz a valencia!


regaladle la entrada (muy barata)!
... tus padres no olvidarán nunca estas navidades!


regaladla también a la gente menos querida, tendrá efectos positivos para el 2016!

os esperamos en la tetera (cerca de torres de cuart)
en calle carniceros, 15
valencia


INFO EVENTO: https://www.facebook.com/events/966808153388059/

viernes, 4 de diciembre de 2015

KEURGUMAK - casa grande



Keurgumak (casa grande en wolof) es un espacio vivido y atravesado por personas de diferentes orígenes y situado en el contexto valenciano, en esta España de Europa occidental. En este espacio de la política-íntima tiene lugar todos los días el encuentro entre la diáspora italiana, la diáspora africana (en particular la de Senegal), la diáspora de los países del Este de Europa, la diáspora latinoamericana y caribeña, y arraigadas y arraigados españoles. Es un ejemplo de vivir de manera “diferentemente comunitaria". Diferente respecto a la actual disposición "comunitaria" regulada por la Unión Europea en términos institucionales, y diferente respecto a la organización comunitaria familiar desarrollada, a partir de la segunda guerra mundial en el contexto industrializado occidental, en la familia nuclear. Uno de nuestros mayores retos es transformar las dinámicas de poder que normalmente relacionan las minorías étnicas racializadas a las mayorías nacionales en el espacio comunitario europeo contemporáneo. Las prácticas de vida cotidiana están basadas en el esfuerzo de re-equilibrar las injusticias y la historia, apostando por la honestidad, la no explotación, el apoyo mutuo y el quererse de forma sana y verdadera.


Aquí el texto presentado el jueves 12 de noviembre en el salón de acto de la facultad de bellas artes de Valencia en el III CONGRESO INTERNACIONAL ESTÉTICA Y POLÍTICA: METÁFORAS DE LA MULTITUD

viernes, 6 de noviembre de 2015

III CONGRESO INTERNACIONAL ESTÉTICA Y POLÍTICA: METÁFORAS DE LA MULTITUD /// “keurgumak – una casa grande diferentemente comunitaria”.

el jueves 12 de noviembre a partir de las 19 en el salón de acto de la facultad de bellas artes de valencia estaremos presentando “keurgumak – una casa grande diferentemente comunitaria”.
un texto y un fragmento de un pequeño documental que estamos haciendo sobre keurgumak, (casa grande en wolof).
se trata de un espacio atravesado por personas de diferentes origenes y situado en el contexto valenciano, por lo tanto en un pais del europa occidental.
es un ejempio de "vivir de manera diferente lo comunitario". diferente respecto a la nuova disposición "comunitaria" regulada por la unione europea en terminos institucionales, y diferente respecto a la organización comunitaria familiar desarrollada a partir de la segunda guerra mundial en el contexto industrializado occidental en la familia nuclear.

aquí el programa

viernes, 9 de octubre de 2015

Atlantide resta. Atlantide è ovunque.

Atlantide è stato sgomberato. Da parte nostra diamo tutta la solidarietá a tutte le persone che hanno lottato per fare di Atlantide una realtá e una referenza.
Atlantide resta. Atlantide è ovunque.

http://bambuser.com/v/5841982

+ INFO QUI
Il comunicato di Atlantide:

Chi ci vuole affondare, ci farà debordare
Il sonno della politica genera sgomberi – L’ULTIMO COMUNICATO DI ATLANTIDE
ENGLISH VERSION HERE
E’ ormai evidente che il governo di Bologna è stato commissariato dalla Procura. L’avviso di sgombero con ultimatum a 5 giorni affisso con lo scotch sulla porta di Atlantide giovedì 1 ottobre si inserisce perfettamente in questo inquietante quadro, che va dall’indagine per il riallaccio dell’acqua alle occupazioni abitative alla pioggia di sproporzionate misure cautelari preventive ai danni di tante attiviste e attivisti.
Ieri mattina, venerdì, abbiamo interrotto il Consiglio Comunale per reclamare una risposta politica dal sindaco che ha firmato quell’avviso. A mezzo stampa, Merola ci ha candidamente risposto: “Qui di politico non c’è più niente. Io sono il sindaco e non posso inseguire i sogni, adesso devo sgomberare”.
I nostri (bi)sogni sono evidentemente molto diversi da quelli di chi pratica il pinkwashing sulle unioni civili e poi sgombera le froce che praticano l’autogestione. Di chi parla di accoglienza mentre manganella i rifugiati che non stanno all’interno dei suoi programmi di “integrazione”. Di chi concede agibilità a soggetti omofobi, sessisti e razzisti negli spazi pubblici (No194, Sentinelle, Salvini &co), avvallando l’accanimento delle destre contro donne, gay, lesbiche, trans e persone che cercano di attraversare i confini. Non esistono “ruspe democratiche”.
Noi infatti sappiamo che la “legalità”, ormai unica parola d’ordine da destra a sinistra, è solo la continuazione della politica con altri mezzi: è un modo per nascondere scopi politici reazionari dietro all’astratta e fittizia neutralità della legge e mettere al bando tutte le forme di vita che non si adeguano ai processi di assimilazione neoliberale.
A Bologna, laboratorio storico della sussidiarietà, il PD costringe da tempo ogni forma di iniziativa sociale a diventare o una start up o un servizio fondato sul lavoro gratuito. Prospettive che Atlantide ha sempre rifiutato. La nostra mobilitazione ha provato a smontare la logica dei bandi, conducendo l’amministrazione a sottoscrivere un documento formale in cui si riconosceva Atlantide in quanto realtà autogestita. Era proprio su queste basi che un anno fa si apriva un percorso di confronto con il settore Cultura, perché abbiamo intravisto la possibilità di un’innovazione nel rapporto tra esperienze sociali autogestite e istituzioni.
Ora questa strada è stata brutalmente interrotta. Volenti o nolenti, il sindaco e la giunta si dovranno assumere la responsabilità della violenta chiusura di uno spazio storico di froce, lesbiche, trans e femministe. Non sarà affatto una campagna elettorale tranquilla.
Siamo sicure, del resto, che gli sbandierati servizi sociali di quartiere che dovrebbero urgentemente insediarsi al posto di Atlantide avranno lo stesso destino del centro anziani e dell’asilo nell’ex convento di Santa Marta o delle aule studio negli spazi di Bartleby in San Petronio Vecchio, per citare solo alcuni recenti esempi: l’inesistenza. Dopo il nostro sgombero, il Cassero di Porta Santo Stefano resterà vuoto per anni, o per sempre, come è accaduto a tutti gli spazi occupati sgomberati in questa città.
Ma se vogliono Atlantide “libero da cose e persone”, la troveranno piena di cose e persone libere. Orde di checche furibonde, di femministe perverse, di lesbiche guerriere, di trans* indisciplinat* e di punks senza etichette deborderanno in ogni quartiere.
Atlantide resta. Atlantide è ovunque.

miércoles, 13 de mayo de 2015

BOZZA BATTONZ KABARET in italia!



dopo 10 anni di progetti e vita insieme...
ideadestroyingmuros-armsidea veniamo in italia a presentarvi il bozza battonz kabaret,
la nostra rivisitazione del manifesto s.c.u.m. di valerie solanas!
se già ne avete sentito parlare questo è il momento di venire a vederlo,
se non sapete minimamente cos'è... venite a sorprendervi!

ci trovate:
sabato 23/5 ROMA nuovo cinema palazzo 21h a Genderotica con Eyes Wild Drag
domenica 24/5 MARINO csoa ipo' di marino 21h con Le rosse
mercoledì 27/5 NAPOLI ex-asilo filangieri 20.30h
venerdí 29/5 BOLOGNA atlantide 22.30h con Betty&Books e Laboratorio Smaschieramenti
martedì 2/6 TORINO la cavallerizza reale 21h con Maurice GLBTQ e Altereva

 


qualora ci ricordassimo di valerie solanas è per essere l’autrice del tentato omicidio di andy warhol, sparò tre colpi, ferendolo gravemente. noi vogliamo ricordarla soprattutto per essere l’autrice del manifesto s.c.u.m., nel quale si basa questo kabaret.
s.c.u.m. è uno spazio utopico, uno stato d’animo. s.c.u.m. dichiara guerra aperta alla nostra società al regime carcerario con pareti morbide e invisibili, alla noia del sogno americano, ovvero occidentale, alla potenza egemonica dei maschi eterosessuali, bianchi e ricchi. valerie spara a bruciapelo, dall’inizio e senza preavviso, attraverso il linguaggio della strada, tagliente e senza formalismi, senza la benché minima indulgenza verso la decenza borghese.
dopo l’attentato a warhol, le femministe nordamericane si divisero tra la solidarietà e il ripudio verso di lei. alla sua uscita di prigione, valerie era furiosa con le femministe, perché l’ avevano ridotta o a uno sbaglio da evitare o a un modello a imitare, “non hanno capito che ho realizzato un’opera d’arte”.
agli occhi di valerie, le rivendicazioni femministe delle donne bianche, di classe media erano insufficienti. puzzavano troppo a buona coscienza medio borghese. valerie sapeva bene la trappola che suppone sommettersi definitivamente alle condizioni esistenti, stabilite per il macho. o tutto o niente.
valerie propone concludere con lui e con un mondo fatto a sua misura.
questo kabaret tra le altre cose, è un omaggio a valerie solanas, mendicante, puttana, tossica e pazza con l’intenzione di riscattare la sua opera d’arte e despatologizzare s.c.u.m..

e battonz che significa?
battonz è un'attitudine che emerge tra amiche quando avevamo più o meno 17 anni, vale a dire verso la fine degli anni 90. battonz per noi è simile alla parola marpiona, è la modificazione della parola battona.
l'emancipazione sessuale di quelle che battono i marciapiedi', cioè all'epoca del femminile bianco occidentale, ha rappresentato per noi e per anni l'unico processo di autonomia femminile visibile. il termine battonz prende in considerazione perciò anche tutte le prostitute che abbiamo visto ai bordi della pontebbana, una lunga strada grigia che univa i paesetti dell'italia del nord-est in cui vivevamo. negli anni '80 battevano su quella stessa strada carla corso e pia covre, pioniere nella lotta per i diritti civili delle prostitute.
battonz è anche un termine di autodeterminazione femminista che ci ha portato a creare relazioni più consapevoli e sane con gli altri. nel 1977 mario mieli in "elementi di critica omosessuale" definisce la sua interpretazione del termine battonare. la definizione che dà è, per certi versi, simile a ciò che noi intendiamo per battonz. battonare significa cercare, spostarsi, essere conosciute-i, mostrarsi, illuminare, essere in attesa di qualcuno da amare.
battonz è anche una pratica femminista di resistenza quotidiana nata e diretta contro i contesti sessisti radicati nel nord italia e nel nord europa. la nostra esperienza vede le società del nord come degli ambienti in cui i femminili non-occidentali, la sessualità femminile occidentale e la vita, più in generale, sono delle caratteristiche svalutate. sebbene l'idea di maschilismo sia comunemente associata a dei contesti meridionali, troviamo che il settentrione sia caratterizzato da un tipo di sessismo strutturale che sottomette sia le donne occidentali che i femminili non-occidentali a dei processi di mascolinizzazione costanti.
la transizione liberale dei paesi dell'europa dell'ovest mette in questione anche la sessualità e si è prodotta attraverso due tipi di mentalità diverse: una prevede il sesso come tabù, ciò che mantiene l'oppressione femminile e un intero sistema di valori basati sulla non parità strutturale, l'altro è un liberismo estremo, soprattutto nei rapporti interpersonali e sessuali, che conduce al consumo e al desiderio costante di qualcosa di nuovo, anche sul piano relazionale o in termini di amore.

l'attitudine battonz ci permette di organizzarci nella ricerca di nuovi riferimenti, soprattutto per sviluppare risposte diverse da quelle già proposte in occidente sul piano culturale. essere donna in europa occidentale ci sottopone continuamente alla dicotomia tra santa e puttana. la figura della madre in europa occidentale ha portato necessariamente a coinvolgere le donne nel sostegno di un dato sistema di sviluppo di origine coloniale e basato sullo sfruttamento.
l'attitudine battonz ci ha spostato in una nuova posizione sia ironica che critica rispetto al sistema di valori in cui siamo cresciute. questo è anche un posizionamento che ci permette l'incontro con altre diaspore attraverso una capacità ironica che cerchiamo di condividere con le-gli altre-i. questo posizionamento ci situa nella ricerca di qualcuno che ci aiuti a smantellare i valori bianchi del liberalismo europeo a cui siamo legate e di cui, crescendo qui, siamo in qualche modo i simboli. inizialmente, l'incapacità di trovare il nostro posto nei ruoli di madre, santa o puttana ci ha fatto sentire pazze, non volute o diverse.
tuttavia, si tratta di un'attitudine che ci dà nuove risorse da condividere, soprattutto in termini di lotta femminista impostata in una prospettiva postesotica.


+ info: www.ideadestroyingmuros.info

domingo, 8 de marzo de 2015

Transfeminismos - descarga pdf

En este enlace puedes descargarte Transfeminismos. Epistemes, fricciones y flujos de la editorial Txalaparta.https://transfeminismos.wordpress.com/descargar/

viernes, 27 de febrero de 2015

stare insieme è straordinario: le tempeste non sono un incidente

abbiamo presentato le isole per la prima volta in italia, al convegno archivi del futuro - postcolonialitalia all'università di padova.

le circostanze che ci hanno spinto a partecipare

chiara è nata a padova e un giorno ci ha inviato la proposta di partecipazione al convegno.

in quel momento vesna era in sicilia con i suoi genitori. dalla macchina si vedevano i campi, il mare, i campi, le scogliere, gli allevamenti di spigole.
“gliel’hai detto?”
“no, diglielo tu”
“prima o poi qualcuno dovrà dirglielo”
“in ogni caso, fra poco, lo vedrà da sola”.
suo padre e sua madre continuavano a lanciarsi occhiate preoccupate, piene di vergogna, risentimento e umiliazione. da questo genere di discorsi si poteva temere il peggio.
a vesna erano sempre piaciute quelle pale bianche lungo le autostrade deserte che alte come giganti giravano come girasoli al vento. ma a sua madre non erano piaciute mai e avrebbe fatto di tutto per portare via quel mostro che avevano installato proprio accanto casa sua.
accanto casa dei genitori di vesna, in una delle aree più ventose dell’isola, è stato installato un impianto di mini eolico. “un’ invasione” di pale di cui la maggior parte dei locali, eccetto i proprietari dei terreni, non poteva prevedere l'installazione. nel piccolo comune i paesani arrivavano uno dopo l’altro a lamentarsi fino a tarda notte:
a chi appartenevano queste pale?
chi le aveva autorizzate?
la prima risposta è stata che per gli impianti di mini eolico, a differenza di quelli più alti e costosi, non è necessaria alcuna autorizzazione. un privato può decidere liberamente di affittare la sua proprietà e di installare una pala che però è visibile, udibile, e spicca alla vista di tutti coloro che abitano intorno, uccelli compresi. 


certo non si tratta di un impatto ambientale disastroso come quelli che avrebbero le piattaforme petrolifere tra le isole egadi, appena autorizzate dal decreto sblocca italia dell'attuale governo renzi e avallate dal presidente della regione crocetta. l'arcipelago delle egadi si vede dall'alto della collina dove si trova la casa dei genitori di vesna, talmente sperduta tra le campagne che non hanno ancora avuto l'allaccio della corrente elettrica, pur avendolo richiesto all'enel da ormai quasi un anno. avevano pensato di installare dei panelli ad energia solare ma l'investimento era troppo alto per farlo subito, insostenibile economicamente.
si sarebbe potuto fare un accordo con il proprietario di quella pala eolica a pochi metri da casa: energia pulita, ecologica.
ma non solo quasi nessuno in paese era al corrente dell'impianto delle pale eoliche, soprattutto la produzione di quella energia non è pensata per essere redistribuita, neanche in parte, nel contesto che la produce, di cui sfrutta il vento.
è solo il business globale del gruppo Espe Srl Grantorto - la cui sede è, appunto, in provincia di padova - e di qualcun altro.
di chi? esattamente non si sa. ma di certo l’energie pulita prodotta dal vento interessa anche gli affaristi locali. un paio di settimane fa il quotidiano online l'Ora ha pubblicato un articolo sul re del vento dei parchi eolici di Alcamo, a qualche decina di km dalla casa dei genitori di vesna, tale Vito Nicastro: affiliato a cosa nostra e ai politici di turno in modo trasversale. Il giornalista descrive così il business: Acquistare i terreni, ottenere le concessioni, impiantare il parco eolico e poi cedere “tutto compreso” ai grandi colossi del settore: più facile a dirsi che a farsi. Eppure tra il 2002 e il 2006 sono centinaia i megawatt che la Eolo, prima grossa società dell’ex elettricista di Alcamo, gira alle grosse aziende mondiali, come gli spagnoli di Endesa o i danesi di Grenntex. Lui stesso sottolinea un po’ spocchioso che quello “fu un periodo d’oro, decine di milioni di euro di guadagno ogni anno.”

“leggendo questo articolo, in un modo diverso da come l'ho sempre capito, ho capito che cosa sia lo sviluppo”, dice vesna.

abbiamo visto la pala eolica impiantata qualche giorno prima del termine per la consegna del contributo al convegno postcolonialitalia di padova. fare ancora una volta esperienza diretta delle contraddizioni dello sviluppo ci ha fatto sentire che era necessario comporre una proposta incentrata su una visione postesotica delle isole, fare arcipelago e riunirci tutte.

fare auto-archivio, fare memoria, fare diario

a padova, il primo giorno del convegno è stato nell’archivio antico di palazzo bo. l'architettura interna delle stanze e gli affreschi raccontano i moti del 1848, l'annessione all'Italia, l'aspirazione dei giovani studenti alla dominazione. un'enorme aula in legno, solenne, un archivio verticale, ordinato e imponente raccoglie i fondi provenienti dalle diverse istituzioni accademiche che formavano l’ateneo durante la repubblica di venezia, poi sotto le dominazioni francese e austriaca, infine come parte dello stato italiano. 

l'archivio rappresenta l'accumulazione del sapere che ha contraddistinto padova rispetto ad altre città. nel testo i fondamenti del capitalismo uno storico di tradizione marxista originario di trinidad, oliver cox, descrive la repubblica di venezia come un modello protocapitalista, un centro commerciale nodale. “storicamente, invece, padova può essere considerata come la berkeley della repubblica di venezia, rappresenta il suo potere culturale, la sede di formazione delle sue élites. venezia è un'isola dominante” dice chiara.
“come lo uk e l'australia... e manhattan è un’isola?”, risponde lara ge.
una dopo l’altra usciamo dalla stanza. l'archivio di palazzo bo ci mette a disagio, ci inquieta la sua estetica, il peso della storia, della storia nazionale, della storia nazionale dell'arte.
attraverso il fare archivio l’occidente si espande e si protegge. l’archivio fa il punto della situazione in modi inequivocabili attraverso la scrittura, le arti e oggi la tecnologia: ciò che è nuovo ha spesso a che fare con la messa in discussione di ciò che è stato ufficialmente deciso, scritto o immortalato prima. ma fare archivio in senso occidentale fa diventare questi passaggi dei mutamenti chiusi: aprire qualcosa di chiuso avviene spesso solo attraverso delle forzature.
fare archivio è una strategia necessaria alla conservazione della storia ufficiale occidentale che perciò influenza anche i processi postcoloniali e la creazione di prospettive postesotiche.
le minoranze non-occidentali trasmettono le loro storie attraverso le pratiche, la vita quotidiana, la cucina e il racconto orale, tutte cose che agiscono un po’ come il vento.
ogni volta che una minoranza non-occidentale si deve relazionare ad una modalità di fare archivio di stampo occidentale è messa di fronte a una sensazione che ha a che fare con la morte.
il contesto occidentale si crede 'vincente' grazie alla chiusura e alla conservazione.
visto da questa angolazione, un modo di vivere non-occidentale è come se fosse destinato alla perdita ma questa perdita è solo un fantasma determinato dal fatto di non vivere come vivono gli occidentali. durante la trasmissione, le pratiche e i sapori non-occidentali cambiano e la capacità di cambiare, in modo positivo, è ciò che garantisce la vitalità di una storia postesotica.
la tensione verso il fare memoria tiene in considerazione il fatto che la vitalità di una pratica e di una storia non-occidentale dipende dal rischio e da quello che in occidente chiamano perdita, che è trasformazione.
siamo coscienti che tutto ciò che sfugge alla documentazione fa spesso parte dei passaggi più sinceri (dati spesso da dei riferimenti anche apparentemente incosci di origine non-occidentale) che permettono la trasformazione delle nostre singole storie in un progetto di vita comunitaria e postesotica. 
il nostro fare auto-archivio perciò dipende dal nostro, in parte, essere posizionate ad occidente e si misura con la nostra mancanza di fiducia rispetto al fare archivio istituzionale.
il video, la scrittura, il web servono per dimostrare la nostra storia e sono efficaci specialmente in ambito occidentale.

forse quello che cerchiamo di comporre non è neanche un auto-archivio. ci impegniamo a lasciare delle tracce per creare delle connessioni. perché la nostra vita possa essere letta, vista, ascoltata, toccata anche da altri e altre, anche in nostra assenza. lasciare delle tracce è postesotico. quanto sforzo ci abbiamo messo per potere ritrovare delle tracce, fare delle connessioni, a partire dalle storie delle nostre madri, dalle nostre nonne. 


eppure le connessioni più aspre a volte sono quelle con le storie dei nostri padri.
il conflitto tra perla e suo padre non s’arresta mai.
lui non perde l’occasione di farle presente l’inutilità del convegno di padova in cui intervengono, oltre a noi, intellettuali di sinistra. tanto si sa che è tutto un magna magna.
magna magna. lui che ha lavorato per le grandi imprese italiane all’estero che sfruttavano l’acqua per creare energia. lui, che suo padre stava nella milizia forestale italiana in etiopia.
sconfortante come il lavoro del padre di perla sia costantemente iscritto in logiche coloniali.
perla è nata in venezuela perché suo padre lavorava come capo cantiere della diga la honda per impregilo, un’impresa del nord d’italia tra le più grandi nel settore delle costruzioni.
i motti del padre di perla, l’anteriore come il più recente, possono essere perfettamente quelli del capitalismo stesso: il progresso, la più grande delle nostre opere e we build value (costruiamo valore).
l’ultimo lavoro prima d’andare in pensione è stato un cantiere a chioggia. dirigeva la ricostruzione della riva proprio mentre un regista, intervenuto pure al convegno di padova, stava girando un film sulle migrazioni cinesi e slave in italia. il padre di perla si lamentava che le riprese interrompessero lo svolgimento dei lavori a discapito della costruzione e del progresso dell’impresa.
un’altra coincidenza, un’altra divergenza.
un ulteriore segnale di come noi possiamo e dobbiamo cambiare il corso della storia e della storia di ognuna.



siamo a padova insieme a pensare e immaginare gli archivi del futuro: questo è il titolo del convegno.
siamo coloratissime come sempre - questa è anche una nostra forza - come sono coloratissime le isole che abbiamo creato, e piene di vita e di storie da raccontare attraverso i vestiti, il sudore, il montaggio video, gli spostamenti. le isole dipendono da una pratica, il cucito, che ha una storia molto lunga. ad esempio, fare memoria con le isole è trasmettere una pratica che ci porta al mercato, ci fa imparare ad imbastire, ad immaginare, come quando si è piccole, cose incredibili che non è vero che non si possono realizzare.

è passato quasi un anno da quando abbiamo fatto le isole, un anno da quei lunghi mesi a parigi tra shakirail e paris8. siamo partite da valencia, verona, pordenone per ritrovarci tutte a padova.
sono passati vari mesi, e molte distanze, non solo geografiche, tra di noi. il congresso sembrava un pretesto per chiarire alcuni dubbi sull’utilità dei nostri progetti e delle nostre pratiche: fare coincidere discorso teorico, pratiche quotidiane e traduzione creativa non è mai così semplice, quando le nostre storie sono così diverse.
durante il viaggio in treno da verona a padova troviamo il momento per iniziare ad esprimere i dubbi reciproci rispetto gli obbiettivi di ognuna: avremmo dovuto pensare a formulare e organizzare la nostra presentazione ma la perdita del senso comune ci ha spinto a chiederci, prima di tutto, chi siamo e cosa cerchiamo nella vita. 
 
dopo questa discussione collettiva la sfiducia è così grande tra di noi che non abbiamo la forza neanche di pensare e di decidere chi parlerà e come. poi tutto ha inizio, e le paure non sono più solo i nostri dubbi “interni” ma sono rivolte verso le aspettative esterne.
come un qualcosa che funziona in maniera indipendente la presentazione prende forma. dietro le porte chiuse dell’archivio, ci mettiamo d’accordo. non è solo l’urgenza o le attese esterne che ci animano, è la responsabilità delle nostre storie. ogni singolarità ha trovato un senso profondo nella creazione del discorso sull’arcipelago che non è mai stato un discorso chiuso. ci rendiamo conto dell’importanza di ognuna nella complessità della nostra proposta, ci accorgiamo che quella proposta si fa nello stesso momento in cui la presentiamo anche grazie all’ascolto e alle domande di chi ci ascolta. intanto costruiamo il nostro autoarchivio nelle riprese video documentative di merisma.

durante e dopo il nostro intervento, ci rendiamo conto che il convegno riunisce persone realmente interessate ai cambiamenti di prospettiva in corso.
ci hanno fatto molte domande. ci hanno chiesto:
che cosa significa fuggire, autoesiliarsi e in che modo le isole riorganizzano le relazioni tra i vissuti diasporici e quelli radicati (tania rossetto)
come le pratiche artistiche e attiviste possano creare un impatto nel pensiero
come il rimosso collettivo in occidente determina  la necessità di archivi ombra (paola zaccaria)
quali connessioni esistono tra postcoloniale, femminismo e anticapitalismo (roberto derobertis)
se ci anima la nostalgia del passato o quella del futuro (roberto beneduce)
in che modo viviamo il mercato e contrastiamo il capitalismo (leonardo de franceschi)
perché, se il mondo si divide in people who don't want to remember e people who can't afford to forget, "chi perde" si ritrova nella seconda categoria
come every day we learn how to live not in a capitalistic way (boaventura de sousa santos)



l'idea di postcoloniale che ognuna di noi aveva prima di questo convegno sicuramente era diversa da quella che ora abbiamo condiviso.
durante un dibattito annalisa oboe ha detto che il postcoloniale è possibile solo quando c’é una collaborazione tra le parti. nel nostro caso, pensare in un modo positivo la relazione tra esuli e radicati, tra sud e nord, tra africa e occidente, tra pratica e teoria, tra scrittura e pratica artistica è l'unica possibilità di trasformazione. questa idea è stata ripetuta spesso durante il congresso: è nella pratica che si scontra con le incertezze e i conflitti quotidiani grazie ai quali ci sforziamo di cambiare.
le incertezze e conflitti non si limitano solo al piano formale di una presentazione ma si rispecchiano nei piccoli gesti inconsci che incorporiamo ed emergono anche nei momenti delle cene, quando siamo assieme.  
pensare che l’arcipelago ci rappresentasse tutte non è venuto da sé, non è stato immediato.
s’è trattato d’un processo nel quale le più continentali/peninsulari di noi, autoesiliate in spagna, si sono portate dietro il carico dello stato nazionale di provenienza e lo hanno rielaborato attraverso strumenti e simbologie riguardanti il corpo e la performance, tornando nel territorio nazionale tutte le volte che entravano in scena.
vederci come un arcipelago è stato un punto d’arrivo per mettere in comune e in relazione le nostre storie.



durante il congresso in più casi si è parlato di rappresentazioni, d’arte e dell’importanza di una critica posizionata rispetto alla produzione di un immaginario “altro”.
ci siamo rese conto che la nostra proposta significa anche non sostenere una divisione tra quello di cui si parla e chi parla. abbiamo ascoltato e visto gli antropologi parlare degli artisti, gli artisti rappresentare i migranti, etc. 
il nostro impegno quotidiano è operare delle connessioni, riequilibrare i rapporti di forza e tradurre questi processi nei linguaggi che conosciamo.

per le isole è sempre, da sempre, stato difficile trovare le parole e sempre, da sempre è stato difficile trovare un modo perché le parole stessero nel processo artistico, insieme al processo artistico. è un processo ampio nel quale siamo immerse, nel quale stiamo perché ci pare buono. le tempeste non sono mai state un incidente. 
la nostalgia è stata una spinta molto forte, un sentimento mobilitante all'inizio del lavoro tra le isole. è stata un'emozione che ci ha orientate a prendere coscienza di quello che era perduto e che avremmo continuato a perdere puntando a nord o a ovest.
nel senso comune la nostalgia è la malattia del ritorno, un'attrazione in sé paradossale:  è la tensione a tornare in un luogo nel quale, in ogni caso, non si riesce a sostare né ad immaginare parti della propria vita. la nostalgia alimenta i ritorni “turistici” o “di dovere” e si fonda sull'idea di essere andate inesorabilmente avanti.
avanti significa anche dimenticare: la nostalgia è un ricordo a metà, quando ti serve dimenticare ti permette di farlo.
la memoria è costante, ci serve ovunque ci spostiamo.
in questo senso si potrebbe dire che la nostalgia è esotica, la memoria è postesotica.
da quando siamo tornate a sud e est, e a tutte le nostre storie, la nostalgia non ha avuto più un ruolo cosi’ importante. abbiamo memoria, e non più solo nostalgia, delle nostre origini.

 

domingo, 15 de febrero de 2015

postcolonialitalia-archivi del futuro

Archivi del futuro: il postcoloniale, l'Italia e il tempo a venire
convegno internazionale postcolonialitalia
Università di Padova, 18-20 febbraio 2015

Archivi del futuro invita studiosi delle scienze umane e sociali a sondare la presenza e le potenzialità del pensiero e delle pratiche d'intervento del paradigma postcoloniale nel contesto italiano. Scopo principale del convegno è promuovere un'analisi dell'impatto della prospettiva postcoloniale su forme, modi e contenuti del sapere nella tradizione culturale italiana, e incoraggiare aperture critiche su un presente che, anche attraverso la letteratura e le arti, si interroga sul proprio futuro.

All'origine del progetto postcolonialitalia, da cui nasce questo convegno, sta la tensione fra il potere normativo dell'archivio e la possibilità di rinnovarne i contenuti, nonché l'urgenza di scardinare una lunga tradizione accademica di protezione delle conoscenze e dei confini delle discipline, che ostacola occasioni di confronto ed eventuale condivisione transdisciplinare di criteri d'indagine e di produzione di significato.

Il convegno sonda inoltre la possibilità di inflettere la prospettiva postcoloniale con uno sguardo dal sud Europa, dove il sud è inteso come spazio teorico d'indagine piuttosto che come un'area geopolitica identificabile o delimitata – un luogo della cultura e della storia connesso alla nozione di sud globale, che fa riferimento alle molteplici realtà postcoloniali del mondo contemporaneo. Da tale prospettiva prova a leggere i nuovi volti di questo paese 'in transito', nell'intento di (ri)aprire i luoghi del sapere, della cultura e della politica.

lunes, 2 de febrero de 2015

Archives of the future: Italy, the postcolonial and the time to come postcolonialitalia international conference

los dias 18-19-20 de febrero estamos en padua presentando "arcipelaghi postesotici: confini italiani a sud e a est, frontiere sessuali e pratiche artistiche transnazionali" en el congreso "archives of the future: Italy, the postcolonial and the time to come" postcolonialitalia international conference.
+ INFO: aquí

 Archives of the Future invites scholars in the human and social sciences to investigate the role and the potential of postcolonial critical theories and practices in/for the Italian context. The main aim of the conference is to sound the impact of the postcolonial paradigm on forms, modes and contents of the Italian academic and cultural tradition, and to promote new critical perspectives that, by making visible the country's (post)colonial legacy, may produce an understanding of the workings of the present as it interrogates its (lack of) future.
The postcolonialitalia research project from which this conference stems investigates the tension between the normative power of the archive and the possibility to renew its contents, in the attempt to unhinge a longstanding academic tradition of defensive protection of disciplinary borders, which forecloses the possibility of confronting and sharing criteria of inquiry and meaning-production across different fields of study and branches of learning.
The conference also aims to inflect the postcolonial paradigm through a perspectival angle which we refer to as the 'European South': a provocative theoretical location, rather than an identifiable geopolitical region, connected to the notion of the 'global South' that has become a shorthand for the postcolonial peoples of the contemporary world. From this angle it tries to bring to light the new faces of a country 'in transit', and to offer new readings of its canons and archives, of the 'locations' of Italian culture.

with the collaboration of

domingo, 18 de enero de 2015

Inhabilitación de la magistrada Carmen García Martínez

Petición change.org  >>>> link

Inhabilitación de la magistrada Carmen García Martínez

Dirigida a C-G.P.J Inhabilitación de la juez Carmen García Martínez y 3 otros
Esta petición será entregada a:
C-G.P.J
Inhabilitación de la juez Carmen García Martínez
magistrada
Dña. Carmen García Martínez
fiscal
Juzgado de instrucción n. 18 de Barcelona
redacció
redacció

Carmen García Martínez: 'Ni que vinieran 1000 como vd. creeré antes la palabra de un policía'.
Firma para la cesión en sus funciones de la magistrada responsable de casos como el 4F. (https://www.youtube.com/watch?v=M5H_DPR1LTg)
Esta señora se dedica a dictaminar prisión preventiva para manifestantes sin antecedentes ni pruebas inculpatorias, arrestados aleatoriamente mientras ejercían su derecho a la manifestación pública y probablemente también pacífica, al menos hasta que no se demuestre lo contrario. La última orden de prisión preventiva en estas circunstancias para uno de los manifestantes por el deslojo de Can Vies.
Es una auténtica verguenza que señoras de probada parcialidad, subjetividad e incompetencia, que sentencian con alegría medidas desproporcionadas faltando a la razón, al derecho y a la libertad, sigan ejerciendo poder represor de estado sin que casi nadie levante una ceja.
Para más inri, hasta la audiencia provincial la ha desacreditado en alguna ocasión por excederse en sus sentencias: http://www.elperiodico.com/es/noticias/sociedad/audiencia-barcelona-desautoriza-jueza-libertad-sin-fianza-tres-estudiantes-detenidos-29-m-1745681
Ojalá esta petición llegue a sus manos y a las de todos aquellos que ejercen la inmundicia amparados por el mecanismo de estado. Ojalá se pongan rojos de rabia, porque verguenza (no de la cristiana, de la de decencia humana) está probado que no les queda.
Señora, dedíquese a otra cosa....

Centenars de manifestants homenatgen Patrícia Heras a plaça Sant Jaume

La directa >>> link

Centenars de manifestants homenatgen Patrícia Heras a plaça Sant Jaume després del passi de Ciutat Morta a TVC

Emotius parlaments de Mariana Huidobro, Sílvia Villullas i Xavier Artigas. Exigeixen la reoberta del cas i una investigació de les pensions vitalícies als policies condemnats per tortures greus
Mariana Huidobro dirigeix paraules emocionades a la gent concentrada
/ Victor Serri 
18/01/2015
El passi al Canal 33 del documental Ciutat Morta, malgrat els cinc minuts de censura per ordre judicial, ha estat tot un èxit. S'han fet projeccions públiques a més de 300 locals distribuïts per tota la geografia catalana i, a l'espera de les xifres d'audiència definitives, de ben segur que s'han superat els 42.000 espectadors que va tenir l'emissió de Pa Negre, al mateix programa Sala 33 de la televisió pública. Només amb els passis a casals i ateneus s'ha superat la xifra de 10.000 espectadores. Un cop finalitzada l'emissió per les xarxes ha circulat com la pólvora la convocatòria de vetlla amb espelmes a la plaça de Sant Jaume, en homenatge a Patricia Heras. Des de la Ronda de Sant Pau s'ha fet una manifestació que ha travessat el Raval encapçalada per la pancarta “Prou brutalitat, prou impunitat”. Molts crits recordaven a Juan Andrés Benítez, Ester Quintana i les preses anarquistes. La plaça de Sant Jaume conservava el silenci tot i que hi anava arribant gent que cridava “4F, ni oblit ni perdó”. Un cop dins la plaça la imatge dels ciris encesos a les portes del consistori congelava la respiració. A primera fila de l'acte les familiars i les amigues de Patrícia Heras i de Rodrigo, Àlex i Juan.
En nom del conjunt de familiars i amigues de les principals víctimes del cas ha reclamat que s'investigui tot de nou i que es reobre el procés judicial
Amb un improvisat equip de so s'han fet els parlaments. Mariana Huidobro, mare de Rodrigo Lanza ha agafat la paraula molt emocionada “Ara que som aquí recordo els mesos que vam cridar que volíem justícia davant les portes de l'Ajuntament, però hi havia un mur un gran mur que no podíem travessar. Mai m'hauria imaginat que podríem arribar fins on som ara, gràcies a totes, gràcies a tota la gent preciosa i maca que ens ha ajudat”.

Familiars, amistats de la Patricia, així com persones anònimes van exigir que es reobri el cas / Victor Serri
Sílvia Villullas, amiga de Patrícia Heras ha parlat entre llàgrimes. “Penso en el passat però penso també en el futur i ara penso en les companyes anarquistes que estan preses. Estic molt emocionada i tot plegat em porta a pensar en Patri i encara que jo pensava que estava molt lluny està més a prop, està aquí amb nosaltres. Gràcies a totes vosaltres per estar amb nosaltres aquí”.

Xavier Artigas, codirector del documental ha aprofitat per recordar que el cas 4F no s'acaba aquí i que molta gent encara ha de respondre interrogants que són sobre la taula: “com pot ser que els agents condemnats per tortures tinguin jubilacions vitalícies de fins a 1800 euros? Ens ho ha d'explicar Xavier Trias”. En nom del conjunt de familiars i amigues de les principals víctimes del cas ha reclamat que s'investigui tot de nou i que es reobre el procés judicial. Eren quarts de tres de la matinada quan s'ha donat per desconvocada la concentració. Els ciris i les espelmes, però, han seguit cremant i posant llum a les portes de l'Ajuntament de Barcelona.