Mostrando entradas con la etiqueta alfredo follia. Mostrar todas las entradas
Mostrando entradas con la etiqueta alfredo follia. Mostrar todas las entradas

lunes, 21 de septiembre de 2009

"Follia portami via"


Conosco Alfredo perché, da quelle che lui chiama "le sue parti", lo conoscono, è vero, un po’ tutti.
Quasi ognuna di noi ricorda di averlo incontrato, quando Pordenone aveva un altro colore, e di Alfredo non ci si può dimenticare. Abbiamo saputo che scrive grazie a Pia Covre e Carla Corso ed ora che l'abbiamo ritrovato anche in quanto scrittore ci sembra necessario diffondere come possiamo la sua sana follia.
Nonostante la distanza -data dal nostro vivere all'estero- sosteniamo l'importanza di racconti come il suo perché ci rendiamo conto profondamente del valore -spesso in Italia negato- di persone come lui che hanno saputo resistere e cambiare quella che è la grigia monotonia italiana che conosciamo tutt*.
E’ nato in Friuli, all’ospedale di Aviano, per metà pugliese e per metà calabro; ora vive a Pordenone ad "uno schioppo dal centro" in un luogo che descrive con minuzia terrificante e dove ci piacerebbe poterlo incontrare di nuovo.

La follia di cui parla Alfredo è, finalmente, vita. Della quale pochi hanno il coraggio di parlare, soprattutto nella provinciale Pordenone dove -di norma- non si vede: niente, ni una pluma.
Alfredo è una trasfigurazione costante; il suo modo di vestire -di mostrarsi- fa paura perché rappresenta, per le regole della potente borghesia industriale che lo circonda (costituita da contadini arricchiti e ambiziosi medio-piccoli imprenditori), una minaccia.
In Friuli le drag queen sono arrivate con lui. Crede che "ogni persona che ha una storia da raccontare dovrebbe scrivere un libro" e quella che racconta è la sua storia.
Riporto qui un brano esageratamente bello che Alfredo ha scritto e che io ora sto leggendo, bellissimo perché so che è onesto ...cioè che lui lo vive davvero, e lo scrive, con responsabilità autentica:
"Amatevi fino ad arrivare a tagliarvi un orecchio possedete fino a temere di perdere tutto, perdete tutto, ma non coltivate il rimpianto. Andate in Polinesia, o dovunque il vostro verme o chi per lui vi guidi, scrivete, fino a lacerarvi le dita, rubate ogni attimo ai vostri sogni, non fateli respirare perché essi finiranno per vivere al vostro posto. Correte in mezzo ai tori gettatevi nella spazzatura, o dal treno che vi porta lontano da quello che siete (…) Dipingete fino a nausearvi di vita, di vita giusta, di vita sbagliata. L’amaro con il dolce ricordate? Crescete i vostri girasoli nel deserto, prendete tutto, gioie e dolori, non perdete il coraggio…" (p. 126)

Spero così che la curiosità di leggerlo e di cercare altre storie come la sua e altri-e sconosciuti-e divenga urgenza, finalmente, anche per te.


Follia portami via, autori: Alfredo Follia, Alessio Pasquini. Biblioteca dell’immagine 2005, 139p.